Agenzia Italia Informa
E' stato bandito dal Ministero dell'Università e della Ricerca la XV Edizione del Premio Nazionale delle Arti 2019/2020
Roma 6 dicembre 2020 (cronaca) - E' stato bandito il Premio Nazionale delle Arti 2019/2020 giunto alla XV edizione. Il Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la quindicesima edizione del “Premio Nazionale delle Arti”. Il concorso, rivolto agli studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM, nell’anno accademico 2019/2020, è articolato nelle seguenti sezioni e sottosezioni: 1) ARTI FIGURATIVE, DIGITALI E SCENOGRAFICHE (Pittura; Scultura; Restauro; Arti grafiche; decorazione; Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva; Arte elettronica; Fotografia; Opere interattive; Videoinstallazioni; Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione) 2) ARTI DELLO SPETTACOLO (Danza; Arte drammatica) 3) DESIGN 4) INTERPRETAZIONE MUSICALE (Canto: Canto lirico e musica vocale da camera; Chitarra, arpa e mandolino; Composizione; Direzione d’Orchestra; Fisarmonica; Organo; Jazz; Percussioni; Pianoforte; Musica da Camera e d’Insieme; Musica elettronica e nuove tecnologie; Musica per strumenti antichi e voci; Musiche pop e rock originali: gruppi, solisti e voci; Strumenti ad arco; Strumenti a Fiato). Le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica sono invitate a partecipare dandone la più ampia pubblicità sia presso i docenti in servizio sia presso gli studenti assicurando, a questi ultimi, pari opportunità di partecipazione. Al fine di valorizzare il patrimonio artistico e culturale presente in tutto il territorio nazionale, l’organizzazione e lo svolgimento di tutte le sezioni e le sottosezioni del Premio sono affidate alle istituzioni di seguito elencate: ARTI VISIVE Accademia di Belle Arti di Sassari DANZA Accademia Nazionale di Danza TEATRO Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Ministero dell‘Università e della Ricerca Direzione generale per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica DESIGN ISIA Pescara CANTO: LIRICO E MUSICA VOCALE DA CAMERA Conservatorio di Musica “Arrigo Petrollo” di Vicenza COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica “Ottorino Respighi” di Latina FISARMONICA ISSM “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta PIANOFORTE Conservatorio di Musica “Luisa d’Annunzio” di Pescara JAZZ Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano PERCUSSIONI Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza STRUMENTI AD ARCO sezione violino e viola Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze sezione violoncello e contrabbasso Conservatorio di Musica “Guido Cantelli” di Novara STRUMENTI A FIATO sezione legni Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce sezione ottoni Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli CHITARRA – ARPA – MANDOLINO Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino ORGANO Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia MUSICA ELETTRONICA E NUOVE TECNOLOGIE Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” de L’Aquila MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna MUSICA DA CAMERA E D’INSIEME Conservatorio di Musica “C. Pollini” di Padova MUSICHE POP E ROCK ORIGINALI Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Gli studenti interessati a partecipare al concorso devono presentare apposita domanda all’Istituzione di appartenenza, esclusivamente per una delle sezioni sopraindicate, secondo le modalità che saranno specificate dalle Istituzioni stesse nei propri regolamenti e che saranno adeguatamente pubblicizzate nei rispettivi albi d’Istituto e siti istituzionali. Non sono ammesse opere già presentate nelle precedenti edizioni del Premio. Le Istituzioni, avvalendosi delle competenti strutture didattiche e secondo procedure stabilite con propri regolamenti, valutano le domande pervenute individuando gli studenti che potranno partecipare alle prove selettive nazionali. I Consigli Accademici devono comunque garantire l’elevata qualità artistica dei candidati. I regolamenti per lo svolgimento delle singole prove concorsuali, proposti dalle Istituzioni organizzatrici con l’ indicazione delle date di svolgimento delle prove dovranno essere inviati al Ministero contestualmente alla loro emanazione e saranno pubblicati sia sul sito del Ministero sia su quello delle singole Istituzioni organizzatrici. I singoli regolamenti possono prevedere, ove necessario, un limite alle candidature che ciascuna Istituzione può presentare. Ciascuna Istituzione organizzatrice dovrà specificare nel bando la data entro cui le altre istituzioni dovranno comunicare l’elenco dei nominativi dei candidati selezionati. I vincitori finali sono individuati da giurie nominate dal Ministero, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile. Le commissioni indicano un solo vincitore finale e non è ammessa l’individuazione di vincitori ex-aequo. Le Istituzioni hanno la facoltà di assegnare premi speciali riferiti a particolari qualità evidenziate dagli studenti partecipanti alla fase finale e possono prevedere l’assegnazione di borse di studio erogate da enti pubblici e privati, anche dedicate a personalità che hanno rivestito un importante e significativo ruolo nel campo delle arti, della musica e dello spettacolo. Tutte le operazioni concorsuali dovranno concludersi entro il 31 marzo 2021, salvo eventuali diverse determinazioni della scrivente Direzione generale che potranno essere adottate in relazione all’evoluzione della situazione sanitaria e che saranno tempestivamente comunicate alle Istituzioni in indirizzo. Le eventuali spese di invio e di ritiro di tutte le opere presentate, nonché quelle di viaggio e di soggiorno dei vincitori alle diverse fasi del Premio, sono ad esclusivo carico delle Istituzioni di appartenenza e il MUR non risponde in alcun modo di eventuali smarrimenti o danneggiamenti delle opere e/o dei progetti inviati dai candidati Il Ministero si riserva di acquisire alcune opere partecipanti alla fase finale a testimonianza della qualità della didattica e della produzione artistica svolta dalle Istituzioni del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Le comunicazioni inerenti il concorso saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito istituzionale del Ministero www.miur.it/ bm marina bertucci
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Nota del Sindacato CLAS per i lavoratori esposti al contagio Covid 19
Roma 6 dicembre 2020 (cronaca) - “Migliaia di lavoratori che non possono svolgere lavoro a distanza perché impegnati in necessarie mansioni operative, sono esposti ad un altissimo rischio di contagio da Covid-19, specie in presenza patologie pregresse, rischiando la loro salute e molti di essi sono già stati contagiati durante lo svolgimento del lavoro. Ma il governo continua a ignorare la loro condizione. Rinnoviamo il nostro appello al ministro del Lavoro affinché vengano previste le dovute tutele anche per tali categorie di lavoratori fragili”. E’ l’appello rivolto dal segretario generale nazionale del sindacato CLAS, Davide Favero, e dal segretario nazionale Simona Rossi Querin, per un intervento urgente e diretto a tutela di questi lavoratori: portantini, addetti al servizio di pulizia, commessi, addetti mensa e così via, che non possono svolgere attività in modalità smart working. “Sono stati dimenticati dal governo e chiediamo quindi che le disposizioni previste dal Decreto 104 in materia di lavoratori fragili, siano integrate perché incomplete. Si riscontra, infatti, un vuoto normativo, l’assenza di una norma che garantisca tutta la platea di lavoratori con serie patologie pregresse del settore privato, per i quali non è applicabile lo smart- working, la formazione a distanza o lo svolgimento di diversa mansione. Ne mesi scorsi tali lavoratori hanno dovuto utilizzare ferie, permessi, malattia, aspettative etc per non rientrare al lavoro visto l’alto pericolo di contagio, oppure sono stati costretti a rientrare mettendo a rischio, più di altri, la propria salute.”.
Ufficio stampa nazionale Sindacato CLAS. /bm
Vanessa Foglia inaugura Myshopify il suo ateler virtuale
Roma 5 Dicembre 2020 (cronaca) - Carattere di ferro, sguardo da sognatrice e spirito di gruppo: la stilista Vanessa Foglia, creatrice del brand Abitart, debutta sul web con il suo atelier virtuale nella veste di mecenate del fashion rigorosamente Made in Italy. Un atelier digitale al tempo del Covid-19, contro lo shopping contingentato e gli altoparlanti dissuasori nelle strade dei centri storici d’Italia. Pensato come una piattaforma di e-commerce dove vedere anche video fashion in streaming, visitare virtualmente l’atelier della stilista, chattare e leggere il suo videoblog, su www.vanessafoglia.myshopify.com Vanessa Foglia offre alle sue clienti un’esperienza d’acquisto piacevole anche a distanza, mantenendo una forte relazione con il suo pensiero creativo. Vendita sì di capolavori online, ma anche una “piazza fashion” virtuale che muta ogni giorno, ospitando nuove collaborazioni tra creativi che trasformano il proprio lavoro in un viaggio onirico. Il sito è più un punto di incontro virtuale dove, oltre al suo brand Abitart, trova spazio tutto quanto Vanessa Foglia ama. Dalla mamma “Raffaella per Domitilla” alle opere dell’artista Stefano Zampieri, dai bracciali Foglia di Stefy Vale alle collane energiche in carta di Caterina. “Ho sempre desiderato creare un mondo che si tenesse per mano, dove la passione visionaria fosse quel filo rosso capace di unire la creatività e l’e-commerce è oggi la creatura da alimentare e far crescere con dedizione”, dice Vanessa Foglia, mecenate, promotrice di arte e bellezza. Basta digitare www.vanessafoglia.myshopify.com per aprire il suo mondo, dove i viaggi si trasformano in cappotti e ponchi, abiti e tutine. Qui la moda fiorisce. Il glamour sboccia e invade gli armadi delle clienti. C’è la giacca felicitas-atis Abitart. C’è l’abito Domitilla che, attraverso il movimento, ricrea le sfumature del vento e si piega alle curve delle donne. Ci sono creature che si moltiplicano, si fondono per poi fluire e fluidificarsi nelle opere di Zampieri che Vanessa Foglia ama, condividendone i pennelli come l’ironia. Sono solo alcuni esempi dei numerosi e mutevoli ospiti di questa galleria che nell’Antica Sartoria Moderna a Roma ha il laboratorio di Vanessa Foglia, dove il fatto a mano e il fatto su misura trionfa. Vanessa Foglia, campana di nascita e cittadina del mondo, ha la sartoria nel sangue, perché si è formata nell’atelier di sua mamma Raffaella. È stata lei la sua “maestra” di vita e di creatività. Il suo atelier di 600 mq affacciato sulla Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, era frequentato negli anni Settanta dalle signore più chic della Capitale. La sua sperimentazione fuori dal comune era conosciuta anche da fotografi come David Hamilton e Aldo Falla, con cui collaborava. Impossibile non ricordare i suoi lavori per Federico Fellini e quella volta che la Volkswagen la premiò come prima donna che conduceva un concessionario di macchine con risultati eccellenti. Dopo aver ricevuto quel riconoscimento, mamma Raffaella creò Domitilla, marchio di meravigliosi abiti da sposa. Oggi, Vanessa Foglia ospita Domitilla sul suo sito e ne condivide un sogno che si è avverato. /bm marina bertucci
Dal 10 al 13 dicembre 2020 si svolgerà il Women's Art Indipendent Festival organizzato dall'Associazione l'Officina d'arte OutOut
Roma, 30 novembre 2020 (cronaca) - Nasce il Women’s Art Indipendent Festival, il festival interamente dedicato ai diritti delle donne, ideato e diretto da Claudio Miani (direttore artistico dell’Asylum Fantastic Fest) e organizzato dall’associazione culturale l’Officina d’Arte OutOut in partnership con La Casa Internazionale delle Donne di Roma, che si svolgerà interamente in streaming dal 10 al 13 dicembre 2020. Un progetto di e per le donne, che si pone l’obiettivo di creare una nuova comunicazione culturale che punti all’inclusione sociale. Una quattro giorni fatta di incontri e dibattiti con artiste, intellettuali, scienziate e giornaliste che si confronteranno su cosa significa essere una donna oggi e su perché è importante continuare a parlare di diritti delle donne. La notizia della nascita di questa importante manifestazione – a cui hanno già aderito importanti nomi del mondo della cultura e della scienza come: le attrici Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Donatella Finocchiaro, Nancy Brilli, Michelle Carpente, Giulia Di Quilio; la fisica Gabriella Greison; la scrittrice Jessa Crispin; la street artist Laika; il trio musicale Appassionante – arriva proprio nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’enorme aumento dei casi di violenza domestica e di femminicidio durante l’emergenza sanitaria hanno reso più che mai urgente il dibattito e il confronto su queste tematiche. Parlare dei diritti delle donne, infatti, vuol dire parlare di diritti umani – “A 25 anni dalla Conferenza di Pechino, ci sembrava opportuno strutturare un Festival incentrato sui Diritti delle Donne, focalizzando l’attenzione sulla situazione politica e artistica italiana, ma non solo. Cercando di comprendere a che punto siamo arrivati con la ricerca di una parità di diritto in grado di intendere e considerare i Diritti delle Donne come Diritti Umanitari”, ha spiegato il direttore artistico Claudio Miani. Il W.A.I.F. sarà scandito da dieci incontri in diretta streaming (visibili sulla pagina Facebook della Casa Internazionale delle donne oltre che sulla pagina Facebook dell’Officina d’Arte OutOut), in cui si rifletterà su tematiche che vanno dal femminismo alla violenza, dall’emancipazione allo sdoganamento di stereotipi. Un’analisi a tutto tondo per capire davvero in che condizioni verte la figura femminile oggi, anche in comparazione con altre realtà internazionali. /bm marina bertucci
Il 30 novembre al Parco degli Acquedotti di Roma la nuova performance di Nora Lux intitolata Unus Mundus in 6 stanze
Roma, 29 novembre 2020 (cronaca). Domani 30 novembre alle ore 16.00 al Parco degli acquedotti di Roma, l’artista Nora Lux porterà in scena attraverso una nuova performance la Stanza 5 del suo ultimo lavoro UNUS MUNDUS in 6 stanze. L’ambizioso progetto – iniziato lo scorso giugno, dopo il lungo isolamento forzato dovuto all’emergenza sanitaria – è la prosecuzione della lunga riflessione dell’artista sul senso della vita e del tempo, in cui mette in relazione anima e luoghi simbolici con la visione del vero e del bello per attraversare così una dimensione “sacra”. Nora Lux, coerente con il percorso artistico e ciò che ha iniziato prima con V.I.T.R.I.O.L.U.M. (2017-2019) e poi con SOLVE ET COAGULA (maggio 2020), esplora quei luoghi che rappresentano le viscere terrene, attraverso un gesto artistico che diventa rito. Lo scorrere del tempo è parte centrale e fondante della meditazione dell’artista ed ogni stanza, quindi ogni atto performativo, è costituito da un’autonomia temporale che è non dipendente dagli altri ma ne è intimamente collegata. Così, Nora Lux in questa ‘stanza’ recupera delle forme simboliche come: una chiave, un lume e un serpente. Questi rappresentano rispettivamente: il cambio di vita, la svolta, obbligata e necessaria anche a seguito del periodo storico senza precedenti che stiamo vivendo, la luce, nel senso più alto che questa può avere, e la forza vitale, da sempre simboleggiata dalla figura animale del serpente. Il rettile, infatti, nella mitologia (e non solo), è legato ad un’energia e una carica primordiale capace di autorigenerarsi. Anche nella stessa psicoanalisi, questo significante è profondamente legato ad un’inaudita forza propulsiva, che nel gesto artistico-rituale trova una connotazione più spirituale. E per marcare ancora di più questo senso di profonda svolta dell’artista – che troviamo anche nella lunga riflessione compiuta sul concetto stesso di arte e della sua fruizione, che l’ha portata a ripensare ad una partecipazione attiva del pubblico attraverso lo streaming – questa volta ha deciso di cambiare luogo. Infatti, se una costante del passato è sempre stata quella di tornare sugli stessi luoghi, concedendo loro una sperimentazione ed un significato distinto di volta in volta, ora la Lux decide di fondersi in un luogo inedito in cui natura e ‘ingegneria romana’ sono un tutt’uno. Naturalmente, l’intera performance sarà visibile online sulla piattaforma social di Facebook. Il progetto UNUS MUNDUS in 6 stanze si concluderà il 21 dicembre con la performance della sesta stanza.
LE DATE
30 novembre : ore 16.00 Stanza 5 - 21 dicembre: ore 16.00 Stanza 6
NOTE DELl’AUTRICE:
“Nonostante il momento storico, profondamente segnato dall'incertezza, le stanze di UNUS MUNDUS si ‘rivelano’ per giungere così alla figura simbolica e primordiale del serpente, sinonimo di una profonda autorigenerazione e legato a tutto ciò che è ctonio. La lunga ricerca artistica suddivisa in 6 stanze, proprio come fossero 6 strofe di un unico componimento poetico, giunge così all’eterno simbolo dell'ouroboros che indica proprio la fine e l’inizio. Nel Parco degli Acquedotti, tra la natura e l’ingegneria romana, il corpo è muto e cambia pelle, e la voce diviene materia. In quest’acqua fermenta il fuoco, l’azione performativa denuda il mio corpo così come il mito non si nasconde, ma porta in essere la realtà. Questo travestimento è l’artificio, il deus-ex machina sceso a svelare”.
BIOGRAFIA
L’artista Nora Lux, fotografa e performer, negli anni, collabora con artisti del calibro di Felice Levini e Oliviero Rainaldi, espone in collettive al fianco di Claudio Abate, Dino Pedriali, Achille Pace, Gianfranco Notargiacomo, Marco Tirelli, Tommaso Cascella, Maurizio Mochetti e molti altri. Espone e performa, tra gli altri, al Palazzo delle Esposizioni (Collettiva - Quadrato Nomade a cura di Donatella Pinocci, Donatella Giordano e Simone Martinelli ); alla Casa dell'Architettura (per una ricerca sulla specificità dell’arte femminile, Performance - V.I.T.R.I.O.L.U.M. III a cura di Anna Maria Panzera e Luisa Valeriani); al Museo Nazionale Etrusco (Personale - Gli Dei, il divino nell’antichità e nel presente a cura del CSPL Centro studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto); al MACRO - Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Roma (Performance - V.I.T.R.I.O.L.U.M. IV a cura di Lorenzo Canova); al Palazzo Dei Congressi (Collettiva - Arte e Ambiente); a San Michele a Ripa, Ministero dei Beni Culturali Roma (Performance - Assenze); ai Musei Capitolini di Roma Centrale Montemartini (Collettiva - L’intimo mistico nell’opera a cura di Micol di Veroli, Francesca Barbi e Ferdinando Colloca); al Palazzo delle Scienze – Museo Nazionale Preistorico Etnografico Pigorini (Personale - Fatti fantastici del ghetto); all’Ara Pacis di Roma (Performance - Mater); al Palazzo Orsini di Formello (Personale - Forma Madre a cura di Pierluigi Manieri); al Palazzo dei Consoli di Gubbio (Collettiva - Io Klimt, Bellezza Splendore Oro a cura di Francesco Gallo Mazzeo); alla Mole Vanvitelliana di Ancona (Performance - Gino on My Mind); alla Core Gallery di Raffaele Soligo (Personale e Performance - V.I.T.R.I.O.L.U.M. a cura di Giancarlo Carpi); alla Galleria Canova 22 (Personale e Performance - Solve et Coagula Mutaforma in 2 Fasi a cura di Franz Prati e Plinio Perilli); alla Galleria Nazionale di Arte Contemporanea di Termoli (Premio Termoli Collettiva); al Palazzo Falconieri, Accademia D’Ungheria (Performance - V.I.T.R.I.O.L.U.M. II a cura di Francesca Pietracci); al Takeaway Gallery Electronic Art Cafè (Collettiva - Fotografia contemporanea e Ritratto a cura di Achille Bonito Oliva, Barbara Martusciello). /bm marina bertucci
Per la Settimana della Scienza il 27 novembre 2020 in streaming il seminario "Turismo e nuovi scenari post Covid 19, tra responsabilità e prossimità, organizzato dalla Facoltò di Lettere dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata
Roma 24 novembre 2020 /cronaca) - In occasione della Settimana della Scienza, Venerdì 27 novembre 2020 a partire dalle ore 9,30, ed in relazione con la 15^ Edizione della Notte Europea dei Ricercatori - EARTH, il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società con il Centro di Ricerca PAesaggio e Territorio ed il Laboratorio Geo-Cartografico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata, ed in collaborazione con Frascati Scienza, si terrà in streaming su canale youtube il Seminario "Turismo e nuovi scenari post Covid-19 tra responsabilità e prossimità. L'incontro inizierà con i saluti istituzionali di: Matteo Martini, Presidente di Frascati Scienza; Paola Cardarelli, dirigente scolastico Ist. Cicerone; Orazio Schillaci, Rettore Università di Roma Tor Vergata; Giorgio Adamo, Direttore Dipartimento Università Tor Vergata. Coordina l'incontro: Luigi Jovino, giornalista corrispondente dai Castelli Romani per Il Messaggero. Interverranno: Massimo Andreoni, infettivologo Università Roma Tor Vergata; Simone Bozzato, geografo Università Roma Tor Vergata; Tommaso Tanzilli direttore Federalberghi di Roma e Lazio; Guido Pallottelli, docente economia aziendale Istituto Buonarroti; Angela Lisanti, docente lingua inglese Liceo Cicerone; Tiziana Torelli responsabile Ospitalità Castelli Romani Villa Cavalletti; Marina Faccioli, geografa Università Roma Tor Vergata. Concluderà: Marilena Cipriani dirigente scolastico Istituto Pantaleoni. La restrizione che i Governi hanno dovuto necessariamente mettere in campo per arginare la diffusione del Covid-19, hanno fatto emergere alcune difficoltà strutturali tanto del sistema economico politico, quanto di quello turistico. L'Italia, uno dei principali focolai a livello europeo, è stata colpita in maniera molto profonda del virus sia da un punto di vista del sistema sanitario per l'elevato numero dei contagi, sia da quello economico per la chiusura di molte attività. Specie nel campo turistico ed in relazione nel comparto della ristorazione con i pubblici esercizi, le restrizioni adottate hanno avuto ripercussioni negative e devastanti sulla intera filiera del viaggio, del trasporto e dei consumi enogastronomici ed alimentari. Ad oggi la riflessione verte proprio sulle funzione che il turismo delle assolvere sulla fase post-pandemia con l'evidente urgenza di revisionare alcuni processi di progettazione e pianificazione turistica del territorio, prestando una maggiore attenzione e sensibilità ai temi della sostenibilità, della autenticità e della riscoperta delle località. L'evento è realizzato anche con la collaborazione con gli Istituti scolastici di Frascati: Liceo Classico Cicerone, Istituto Professionale Matteo Pantaleoni, Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti. La partecipazione è gratuita dietro prenotazione presso
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; per seguire l'evento in diretta su youtube: https://youtube.com/watch?v=hiPUgcomE8M, Per informazioni consultare il sito: www.frascatiscienza.it. /bm marina bertucci
Roma 24 novembre - Sono passati 1000 giorni da quando abbiamo deciso di iniziare questa bella avventura con Bruno Piattelli e Marina Bertucci. E' stato un periodo apparentemente lungo, ma molto intenso per gli argomenti trattati, la ricerca sempre nuova ed aperta di finestre sul mondo. Insomma, un primo passo verso quel progetto che noi tutti abbiamo la volontà di realizzare: fare comunicazione e parlare liberamente. E' un sogno? Probabile, ma la nostra volontà è quella di continuare, anzi di migliorare! Ed a questo proposito, la nostra vulcanica direttrice Marina ci sta preparando una nuova veste ed un'immagine totalmente rinnovata: nuovi argomenti, più facilità di lettura e di ricerca di argomenti. Un look diverso e ci auguriamo più accattivante. Buon Compleanno Agenzia! Buon Lavoro a tutti noi ed un grazie affettuoso al nostro direttore responsabile Marina Bertucci, la quale è sempre presente con i suoi articoli e con il team che l'aiuta in questa gioiosa avventura. In attesa della seconda testata Agenzia Italia Magazine, che sarà on line all'inizio del prossimo anno. Allora saranno visibili i flash e gli approfondimenti: due momenti di una stessa volontà di uno stesso progetto. Buon Compleanno Agenzia! e ricordiamo per contattare il nostro direttore per segnalare nuove iniziative della nostra bella Italia scrivere per email a: m.bertucci@email.it - oppure: bertucci.italiainfor@katamail.com. Massimo Criscuoli Tortora |
-
23.03.18
MODA >> ALTA MODA
Roma, 21 marzo 2018 (moda) - Dal 24 al 26 marzo 2018 alla Fiera di Roma Via Ostiense 1645 - Ingresso Nord - Padiglione 7 - si terrà la ROME BRIDAL WEEK 2018 la Fiera per l'Industria degli Sposi aperta ai soli addetti ai lavori, moda wedding dal produttore al venditore, con 70 espositori, 250 collezioni da tutto il mondo in anteprima del 2019. Sfilate, allestimenti, accessori, il mondo del wedding resiste alla grinta e si adatta ai tempi che cambiano, alle mode ed alle tendenze che si alternano, proponendo ogni…Leggi tutto...
-
01.03.18
SPETTACOLO E CULTURA >> CINEMA
Roma 27 febbraio 2018 (spettacolo e cultura) - Sono appena iniziate a Montecarlo le riprese di "The Dog of Christmas ", film di genere comedy family di Natale, prodotto dalla Movie On Pictures Ltd di Enrico Pinocci, reduce dall'assegnazione del TMT Entertainment Award come "migliore società di produzione e distribuzione cinematografica per il 2017 nel Regno Unito" per aver raggiunto una importante crescita, sviluppando i, proprio business in ambito internazionale. Il Gruppo, si legge nella motivazione del Premio, dal 2015 ha lanciato i suoi progetti di produzione realizzando commedie per…Leggi tutto...
-
13.02.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 11 febbraio 2018 (moda) - In contemporanea con la Mostra di Amedeo Brogli, inaugurata l'8 febbraio 2018, alla Coffèe House di Palazzo Colonna di Roma, dove sabato 10 febbraio 2018 alle ore 18,30, lo stilista marchigiano Vittorio Camaiani ha presentato la sua collezione di Alta Moda Primavera/Estate 2018 intitolata "Vittorio Camaiani: inside, omaggio a Marina Ripa di Meana". Una grande amicizia, segnata da una profonda stima e per l'amore del bello e del glamour per stupire in ogni forma di arte anche nella moda, prende forma con la capsule…Leggi tutto...
-
01.02.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 28 gennaio 2018 (moda) Per Altaroma l'Accademia Internazionale d'Alta Moda e d'arte del costume Koefia venerdì 26 gennaio 2018, ha presentato l'evento "La moda a misura d'uomo", laboratori aperti presso la sede di Via Cola di Rienzo 202 di Roma. Questa iniziativa si ispira all'ideale modello dell'uomo di Le Corbusier, il cui sistema fa riferimento alla traduzione vitruviana ed all'uomo di Leonardo da Vinci. Il Module per Le Corbusier è una scala di proporzionatori basate sulle misure umane, sulla doppia unità, sulle sequenze di Fibonacci e sulla Sezione Aurea.…Leggi tutto...
-
28.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 26 gennaio 2018 (moda) - Vip e stampa al gran completo per il 20' anniversario di attività nella moda dello stilista calabrese Anton Giulio Grande, che ha sfilato per AltaRoma Nel rinnovato Hotel Eden in Via Ludovisi, famoso albergo romano nel cuore della Dolce Vita, Anton Giulio Grande ha fatto rivivere atmosfere del 900 e suggestioni degli anni 20, con l'esibizione di 16 abiti che riflettono il gusto per l'eccesso e lo sfarzo. Enormi boa e ventagli di struzzo, sfumati in colori sgargianti, motivo conduttore della collezione, insieme ad incredibili copricapi…Leggi tutto...
-
27.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 25 gennaio 2018 (moda) - Successo di pubblico per lo stilista Camillo Bona sulla passerella di Altaroma al Guido Reni Disctrict per presentare la sua collezione Primavera/Estate 2018 ispirata ad una delle più straordinarie Dive del cinema italiano, Silvana Mangano. emblema di una bellezza naturale con un carattere schivo e complesso. Tra le più grandi attrici italiane, protagoniste della storia del dopoguerra, raggiunse una fama internazionale debuttando nel cinema con il ruolo della mondina per quello che sarebbe diventato uno dei capolavori cinematografici del Neorealismo italiano, Riso Amaro, datato 1949.…Leggi tutto...
-
24.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 24 gennaio 2018 (moda) - Con il patrocinio della Chamber of Fashion Malta, la Regione Calabria, con la Cosenza Fashion Week, entra a far parte da protagonista dello mondo dell'Alta Moda Italia con una speciale Sezione Off, che sarà presentata in passerella il prossimo sabato 27 gennaio 2018 alle ore 20,00 per l'edizione invernarle di AltaRoma. Un grande successo ed un giusto riconoscimento per la kermesse di moda ideata da Giada Falcone che segue il successo ottenuto a Cosenza e che senza alcun dubbio anticiperà le novità che saranno presentare…Leggi tutto...
-
24.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 24 gennaio 2018 (moda) - Il prossimo 27 gennaio 2018, alle ore 17,00, presso Palazzo Montemartini di Roma si terrà l'evento-sfilata collettiva "Victoria", inserito nel calendario ufficiale di AltaRoma Fashion Week. In passerella si potrà ammirare una donna consapevole del proprio fascino ed innamorata della vita come la Regina Victoria. Quattro designer: Abed Mahfouz, Cinzia Ferri, Marina Corazziari e Vanessa Villafane mostreranno le loro collezioni tramite una sfilata tradizionale, mentre la new entry Debora Lo Magno presenterà un tableau vivant. Un gradito ritorno per il noto stilista Abed Mahfouz che ha…Leggi tutto...
-
24.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 23 gennaio 2018 (moda) - Al via da giovedì 25 gennaio 2018 la settimana dell'alta moda romana, che avrà molte locations sparse per la città, dal Guido Reni District, al Maxxi, alla Galleria Nazionale, oltre i tanti eventi collaterali che si svolgeranno fino al 28 gennaio 2018. Istituzioni rappresentative del polo della cultura e della creatività, oltre ad hotel, gallerie dì arte che ospiteranno eventi di glamour, per diffondere un messaggio di bellezza ed operatività del nostro Made in Italy. Grazie al sostegno dei Soci di ALTAROMA (Camera di Commercio…Leggi tutto...
-
23.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 21 gennaio 2018 (moda) - Nell'incantevole scenario della Nuvola di Fuksas, la nuova realtà congressuale romana, si è svolta il 21 gennaio 2018 la presentazione della griffe "La vie en blanc Atelier", dove la giovane stilista e brillante stilista Giorgia Albanese, quarta generazione della famiglia nella moda sposta, ha proposto in passerella sognanti creazioni che hanno strappato gli applausi del numeroso pubblico accorso per l'evento all'interno della manifestazione capitolina ROMA SPOSA. Tra gli ospiti Massimiliano De Toma, Presidente di Federmoda Lazio, che ha accolto con entusiasmo la collezione sposa de…Leggi tutto...
-
15.01.18
MODA >> ALTA MODA
Roma 14 gennaio 2018 (cronaca) - Dal 9 al 12 gennaio 2018 a Firenze, magica città dove il mood è stato solo uno, Pitti Live Movie, ovvero cinema&moda, costumi&scene, sfilate&film, ovviamente la Moda dove qui è tutto, quindi tendenze Autunno/Inverno 2018/2019, tutti al Film Festival di Pitti Uomo, per le collezioni maschili dell'inverno 2019, per il red carpet dello stile contemporaneo di 1.230 marchi dei quali 541 provenienti dall'estero (il 44% del totale) con 227 tra nuovi nomi e rientri al salone) che ha occupato più di 60.000 mq. in…Leggi tutto...
-
04.04.14
MODA >> ALTA MODA
Roma 4 aprile (moda). Giada Curti Haute Couture e Atelier Curti sono stati i protagonisti assoluti dell’apertura del Bride Show Dubai, una delle più importanti manifestazioni dedicate al wedding negli Emirati Arabi; personalità di spicco della cultura, della politica e della stampa locale ed internazionale hanno applaudito gli abiti da sposa e di Haute Couture. La stampa locale ha apprezzato in maniera particolare gli abiti da sposa ricamati dalle linee pulite e dettagli preziosi. L’abito in pizzo francese ricamato con cristalli è stato quello più applaudito, l’abito da sposa color platino il…Leggi tutto...
-
29.03.14
SPETTACOLO E CULTURA >> CINEMA
Roma 23 marzo (moda) - Sarà inaugurata il 29 marzo la mostra "Alta moda, grande Teatro" presso le Sale delle Arti della Reggia di Venaria (Torino), dove saranno esposti 200 abiti di scena e da concerto, bozzetti e video delle grandi firme della moda italiana. Dopo la mostra straordinaria degli abiti di Roberto Capucci, la Reggia ospita di nuovo una mostra di moda, con 30 anni di storia, incontri e collaborazioni tra stilisti e grandi interpreti della scena teatrale internazionale. Un'opportunità nuova per vedere l'eccellenza italiana per la tecnica di…Leggi tutto...
-
14.03.14
MODA >> ALTA MODA
Roma 11 marzo (moda) - Il prossimo 20 marzo alle ore 19,00 si terrà a La Valletta - Malta, presso l'Istituto di Cultura Italiano, l' evento di moda Made in MaltItaly, dove avranno il privilegio di presentare la propria collezione di Alta Moda, lo stilista italiano Nino Lettieri, e la stilista maltese Mary Grace Pisani della Maison Fersani, organizzata da Ferramoda e curata dalla dr.ssa Juliana Cherri Ferrante, alla presenza dell'Ambasciateore italiano. Il nostro direttore responsabile, Marina Bertucci, seguirà la manifestazione e quindi ringraziamo l'organizzazione dell'evento della squisita ospitalità che…Leggi tutto...
-
04.03.14
MODA >> ALTA MODA
Rome 4 febrary (moda) - The event “Made in Maltitaly” forms part of other events organized by Ferramoda based on a cultural exchange between Malta and Italy. Ferramoda was created ten years ago and is known for two purposes: “Fashion for a good cause” as the proceeds of the events help local children’s homes, and also with the same given importance, emphasis is made on Made in Malta and Made in Italy, where we always strive to communicate with all the appreciation of culture and handmade designs by Italian and…Leggi tutto...