|
Il 27 e 28 agosto ad Amatrice.. spaghetti all'amatriciana, che passione!

Roma, 26 agosto - Conto alla rovescia per rinnovare l'appuntamento cult con la tradizione gastronomica ad Amatrice che ha dato i natali alla pastasciutta più famosa al mondo: gli spaghetti all’amatriciana. Si parte domani, sabato 27 agosto alle 10 circa, con l'apertura degli stand del mercato dei prodotti tipici. Ma le padelle inizieranno a scaldarsi nel tardo pomeriggio, precisamente dalle 17,30. (leggi tutto)
Per l'edizione 2011 stanno per finire in padella 14 quintali di pastasciutta, spaghetti con precisione, 16 quintali di pomodori pelati, 5 quintali di guanciale e 4 quintali di pecorino. Una ricetta antica e semplice: pasta, pomodoro, guanciale e pecorino. Questi ultimi ingredienti sono rigorosamente Dop. Da Roma e provincia, ma anche tanti turisti, si ritroveranno da domani, per replicare domenica, nel paese in provincia di Rieti per i due giorni della Sagra degli spaghetti all’Amatriciana che si tiene tutti gli anni, l’ultimo fine settimana di agosto. È la festa della pasta per eccellenza dove degustare il gustoso e unico piatto tra folklore e una mostra mercato. Ma è anche l’occasione per programmare un gita al fresco dei monti della Laga e per conoscere meglio Amatrice "la città degli spaghetti, un piccolo comune di 2000 abitanti, incastonato al confine di ben 4 regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Una zona strategica. L’obiettivo degli organizzatori, per l’edizione 2011, è superare il record delle presenze che due anni fa ha servito 15 mila porzioni di “amatriciana”. Le prove tecniche della scorsa settimana fanno pensare bene. Anche quest’anno, la sagra sarà una eco-sagra: stoviglie, piatti e bicchieri saranno biodegradabili. E domenica si replica.
mb per informazioni: www.aiol.it
< Prec. | Succ. > |
---|